Docente: Alessandra Limido (sommelier di terzo livello)  [materiali inviati dalla docente]

Per la partecipazione è prevista la richiesta di un contributo in base al numero di iscritti:

  • 10 e 11 iscritti € 60,00
  • 12, 13 e 14 iscritti € 55,00
  • 15 e 16 iscritti € 50,00
  • 17 e 18 iscritti € 45,00
  • 19 e 20 iscritti € 40,00

Il corso si attiverà con un numero minimo di 10 iscritti e fino ad un massimo di 20 partecipanti

Corso serale con inizio alle ore 20,30 – 2 ore a lezione nei seguenti giorni:

  • giovedì 9 marzo 2023
  • giovedì 16 marzo 2023
  • giovedì 23 marzo 2023
  • giovedì 30 marzo 2023

Contenuti: 

COME SI PRODUCE IL VINO:

  • Il clima, il terreno, l’esposizione al sole, l’altitudine
  • Raccogliere i grappoli alla giusta maturazione
  • La vinificazione in bianco, in rosso, in rosato
  • Degustazione di 2 vini dello stesso vitigno coltivati in differenti regioni

I VINI FRIZZANTI E I VINI SPECIALI

  • Differenze tra vini frizzanti e vini spumanti
  • La spumantizzazione con i vari metodi
  • Vermuth e Vini Liquorosi
  • Degustazione di 2 vini

 COME SI DEGUSTA IL VINO:

  • Esame visivo
  • Esame olfattivo
  • Esame gustativo
  • L’importanza del bicchiere
  • Degustazione di 1 vino bianco 1 vino rosso 1 spumante

IL VINO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

  • Dove si coltiva il vino in Italia
  • Il vino in Europa: Spagna, Francia, Grecia, Moldavia
  • Il vino nel Mondo: Argentina, Cile, Nuova Zelanda, Australia
  • Degustazione di 1 champagne francese, 1 vino Moldavo, 1 vino dal mondo (argentino o cileno)
LABORATORIO ENOLOGICO: CONOSCERE IL VINO