PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CIVICO 22”
Mercoledì 29 marzo alle ore 15,00 la dott.ssa Anna Pagani presenterà il suo libro “Civico 22”
DESCRIZIONE: Civico 22 è un romanzo corale in cui trovano spazio varie generazioni. Pur nella difficoltà potranno germogliare relazioni profonde: nell’amicizia e nei sogni, nella malattia e nel sostegno reciproco, nella sofferenza e nella speranza. Il romanzo offre inoltre un affresco sociale contemporaneo. Tramite le vicende dei personaggi compaiono in filigrana diversi temi d’attualità: la violenza sulle donne, l’impatto di tale violenza sui minori, l’individalismo e l’insoddisfazione degli adulti, le difficoltà genitoriali, i dubbi esistenziali dei giovani, la solitudine degli anziani. Ma su tutto dominano la speranza e la voglia di riscatto: la vita dei protagonisti non è già stata scritta, non coincide con il Civico 22. Loro sono più di un indirizzo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL GEMELLO DI OLONIA”
Lunedì 3 aprile alle ore 16,30 il prof. Mario Alzati presenterà il suo ultimo libro “Il gemello di Olonia”
DESCRIZIONE: Il panettiere Angioletto Pessina cerca fra mille ostacoli i genitori naturali e scopre che la sua nascita è il frutto di una storia boccaccesca, che lo umilia e lo fa soffrire. Tormentarsi nel recriminare contro l’ingiustizia subita o accettare la realtà di una vita che in fondo non è da buttare? Nel contraddittorio percorso che lo porta a comprendere come il bene più prezioso sia la sua dignità di uomo, una tappa fondamentale è il coinvolgimento nelle vicende degli ebrei di Tradate colpiti dalla persecuzione nazifascista. Conosce figure che trovano il coraggio di proteggere le persone braccate, nascondendole o aiutandole a fuggire in Svizzera, e offre il suo piccolo contributo.
GIORNATA DELLA MEMORIA – PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
Due iniziative in collaborazione con ANPI e Comune di Gorla Maggiore
- Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 20,45 presso la sala polifunzionale NUMM del Comune di Gorla Maggiore. La serata sarà curata dal prof. Mantegazza che presenterà il libro “HO SCELTO LA VITA” della senatrice Liliana Segre. Verranno lette alcune pagine del libro e proiettate immagini dell’olocausto e del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau
- Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 16 presso la sala polifunzionale NUMM del Comune di Gorla Maggiore. L’iniziativa sarà curata dal prof. Alzati e la lettura del suo ultimo libro sarà accompagnata da musiche suonate da Alessandra Sonia Romano col “Violino della Shoah”, appartenuto ad una ragazza ebrea Eva Maria Levy che suonava nell’Orchestra del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
SPETTACOLO TEATRALE
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso la nostra sala conferenze il gruppo del Laboratorio Teatrale “I senza tempo” presenterà un atto unico diretto da Patrizia Cromi “Il Natale non può attendere”
Seguirà rinfresco e scambio degli auguri
OMAGGIO A PASOLINI
(NEL CENTENARIO DELLA NASCITA)
Docente: Daniele Mantegazza
Presentazione e proiezione del film “Vangelo secondo Matteo”
Lunedì 17 ottobre ore 14,30
L’attività è aperta anche ai non iscritti
INAUGURAZIONE ANNO ACCADAMICO 2022/2023

Sala conferenze – via Garibaldi 22
- Domenica 9 ottobre ore 10,00