Vedi il numero uscito a luglio 22
Il nostro articolo sul numero in uscita a luglio 2022
Ripresa dopo la pandemia
Un anno difficile, ma interessante
La pandemia ci ha danneggiato: un minor numero di iscritti rispetto al passato, un attività ridotta e diversa.
Diversa perché spesso inostri incontri si sono realizzati parte i presenza (con le mascherine) parte a distanza (Classroom). Ciò qualche volta ha comportato qualche difficoltà nei collegamenti e la partecipazione a distanza ha danneggiato la socializzazione, che era e rimane uno dei nostri obiettivi principali.
Il ridotto numero degli iscritti però ci ha spinto a cercare delle modifiche per quanto riguarda i contenuti che sono stati decisamente innovativi rispetto agli altri anni.
Gli argomenti delle lezioni e delle attività per un verso hanno ricalcato le tracce degli anni precedenti. Sono rimaste le lingue straniere (inglese, francese, spagnolo), la letteratura Italiana (imperniata sulla celebrazione del 700° anniversario della morte di Dante), la storia che ha preso in esame gli anni venti e trenta del secolo scorso, la storia dell’arte che ha ricalcato in parte le tracce tradizionali degli altri anni, in parte ha seguito il filone del turismo culturale. Abbastanza seguite le attività pratiche, cioè i cosiddetti laboratori: l’hobbistica, la modellazione della creta, la pittura e il disegno. Da segnalare, in questo ambito, la vivace attività del gruppo e teatrale, che ha accennato timidamente anche ad un ritorno alle uscite pubbliche …. Nel solco della trazione sono rimasti: la medicina, l’educazione alimentare, Yoga (in grande spolvero per la partecipazione) e la scuola di ballo (con l’organizzazione di più corsi)
Ma sono comparse nel nostro filone tradizionale anche delle novità: l’analisi del nostro territorio (Gorla, ma anche la valle Olona, la Valle del Lanza, ecc.) sotto il profilo storico-naturalistico che si è avvalsa, a corredo, anche di una ricca documentazione fotografica; la presentazione approfondita delle problematiche delle energie alternative, della mobilità sostenibile sia da un punto di vista scientifico che storico-geografico. È comparso anche un primo approccio alla veterinaria con utili consigli per gli animali domestici. Non sono mancati i primi contatti con alcune delle recenti tecnologie: i droni e l’attività dei radioamatori. E infine , una curiosità: Silvoterapia: abbracciare gli alberi per il bene alla salute fisica e psichica?
Abbiamo organizzato con successo, finalmente nella nostra sede, un corso di informatica con il supporto dell’Associazione Progetto Nuova Vita di Olgiate Olona, che ci ha fornito, oltre che il docente, un numero sufficiente di portatili. Dopo un timido tentativo durante l’anno della pandemia, abbiamo messo a disposizione, degli iscritti e non, un concreto e competente aiuto per la dichiarazione dei redditi: scaricamento del 730 precompilato con l’utilizzo dello SPID per l’invio alla Agenzia delle Entrate
Infine siamo riusciti ad offrite con successo, ai nostri iscritti e non, la possibilità di partecipare alla gita sociale a Camogli e a San Fruttuoso. Non sono mancate, in questo ambito, altre piccole … uscite: la visita al bunker di Marnate, in occasione della commemorazione della Liberazione, e – una chicca finale in via di allestimento – una camminata in Valle verso Torba, dando a tutti la possibilità di partecipare, compreso l’arrivo alla meta in … auto.
Per concludere un anno così così, uno spiraglio, lo speriamo, per sviluppi nuovi e più gratificanti. In autunno nel periodo delle iscrizioni, organizzeremo una mostra dei lavori dei nostri iscritti nella speranza che essa possa servire da stimolo e traino per un rinnovato impegno di lavoro e socializzazione: il 2022-23, che vedrà l’impegno del nuovo Consiglio Direttivo eletto nel mese di maggio.
Buone vacanze